
Fiere agricole
Eventi enologici
1-3, Agriumbria: alla sua 53esima edizione, è la più ampia rassegna zootecnica in Italia e la più grande manifestazione agricola del Centro Sud in Italia.
Agriumbria si caratterizza, inoltre, per la sua cosiddetta formula di Mostra-Mercato, in cui viene dato anche agli operatori commerciali della vendita al dettaglio la possibilità di soddisfare le esigenze immediate dei visitatori.
Dove: Umbriafiere, Piazza Moncada, 06083 Bastia Umbra PG.
➡https://www.agriumbria.eu/
8, Agriolo Fiera dell’Agricoltura: rivolta ad un vasto pubblico di addetti ai lavori e non, la fiera convoglia diverse esposizioni, dai macchinari e le tecnologie legate all’agricoltura, a veri e propri momenti di spettacolo e stand gastronomici. Inoltre, tratto tipico della fiera è rappresentato dalla mostra del bestiame con razze bovine e suine autoctone.
Dove: Via XXV Aprile n. 2 – 48025 Riolo Terme
➡https://rioloterme-proloco.it/component/dpcalendar/event/2
22-25, Fiera dell’Agricoltura: torna alla sua 31esima edizione, la storica manifestazione del comparto agricolo e di allevamento teramano direttamente in una nuova location, il parco fluviale.
Dove: Teramo, Parco Fluviale
➡https://www.fieraagricolturateramo.it/FUORI%20PROVINCIA.pdf
22-25, Fiera Agricola Treviglio: alla sua 39esima edizione, è ad oggi una delle eccellenze all’interno delle manifestazioni in ambito agricolo del Nord Italia.
Ogni anno, infatti, ospita il meglio del settore e le ultime novità legate al comparto agricolo: dai macchinari e le attrezzature, a sementi e servizi per l’agricoltura
Dove: Via Roggia Murena – Treviglio (BG)
➡https://fieraagricolatreviglio.com/fiera-agricola/
22-25, Fiera Agricola: si colloca tra le manifestazioni più quotate del panorama espositivo del Centro Sud.
Giunta alla sua 15esima edizione si pone, infatti, l’obiettivo di promuovere il comparto valorizzandone il territorio e la qualità della vita e dei prodotti agroalimentari ed enogastronomici.
Dove: San Marco Evangelista (Caserta), Viale delle Industrie, 10.
➡http://www.fieraagricola.org/it/
23-25, Fiera del Madonnino: giunta alla sua 42esima edizione, si presenta come una delle più grandi manifestazioni espositive di macchinari agricoli in Toscana.
Al suo interno è possibile infatti visitare differenti aree, che spaziano dall’agricoltura, alla zootecnia, al vivaismo, alla filiera agroalimentare.
Dove: Grosseto, Loc. Madonnino – 58100 Braccagni (GR)
➡https://www.fieradelmadonnino.it/
24, Mostra mercato macchine agricole e prodotti per l’agricoltura primaverile: in cui i temi centrali saranno agricoltura, zootecnia e Floricoltura.
Dove: Pinerolo, Piazza Vittorio Veneto 1 – 10064 Pinerolo (To)
➡http://www.comune.pinerolo.to.it/web/index.php/servizi/aree-tematiche/commercio-ed-impresa/166-fiera-primaverile-e-patronale-mostra-mercato-macchine-agricole-manifestazioni-fieristiche/362-info-e-modulistica
23-1 maggio, Agrifiera: giunta alla sua 112esima edizione, si colloca tra le fiere agricole più quotate del panorama espositivo della Toscana. Agrifiera promuove, infatti, il settore agricolo con un orientamento speciale verso la valorizzazione del territorio, della qualità della vita, della genuinità dei prodotti enogastronomici.
Dove: Pontasserchio (Pisa), Parco della Pace “Tiziano Terzani”.
➡https://www.terredipisa.it/events/agrifiera-san-giuliano-terme/
2-3, Bollicine in villa: evento unico in cui si potrà degustare il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, oltre ad una selezione di prodotti gastronomici provenienti dal nostro territorio.
Dove: Villa Farsetti sita a Santa Maria di Sala (Venezia)
➡https://www.bollicineinvilla.it/
2-4, Le contrade dell’Etna: alla sua 13esima edizione, è l’evento che promuove i vini del vulcano con il coinvolgimento delle cantine del territorio. In particolare, sono presenti 90 cantine e oltre 50 giornalisti accreditati per l’evento.
Dove: Picciolo Etna Golf Resort, Castiglione di Sicilia
➡https://lecontradedelletna.com/
4-5, Grandi Langhe: si tratta del grande evento di degustazione dedicata alle nuove annate delle Docg e Doc di Langhe e Roero.
Le giornate saranno visitabili solo per coloro che sono operatori del settore dalle 10 alle 17. Invece, per tutti gli altri le giornate saranno suddivise così: lunedì 4 dalle 18.30 alle 21.30 l’ingresso sarà libero. Martedì 5, invece, avrà luogo dalle 17 alle 19.30 il Convegno “Changes- Ambiente e Etica nelle Langhe del futuro”, con ingresso previo accredito.
Dove: Torino, presso OGR, Corso Castelfidardo 22.
➡https://www.grandilanghe.com/
9-10, Summa: da 20 anni si presenta come l’evento enoico da non perdere. Sarà, infatti, possibile degustare le etichette delle migliori cantine nazionali ed estere che hanno fatto della sostenibilità la loro scelta produttiva.
Dove: Tenuta Alois Lageder, Casòn Hirschprunn & Tòr Löwengang, Magrè-BZ, sulla Strada del Vino
➡https://summa-al.eu/it/
9-11, VinNatur Tasting. Si tratta di una delle più importanti fiere di vino naturale in Italia.
Ci sarà infatti un gran numero di viticoltori europei che si adopererà per far conoscere e divulgare la cultura del “terroir” e l’importanza della produzione di vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina.
Presenti all’appello 170 vignaioli da tutta Italia, Francia, Spagna, Grecia, Austria, Germania, Slovenia e Slovacchia.
Dove: Margraf Show-room, Via Torre di Confine 15, Gambellara, Vicenza.
➡https://www.vinnatur.org/
9-10-11, Natural Born wines: Grande occasione per gli operatori italiani ed internazionali di poter incontrare i vignaioli che hanno deciso di curare le proprie vigne senza ausili chimici e/o trattamenti fisici invasivi.
Dove: Villa Boschi, Isola della Scala (VR)
➡ https://naturalbornwines.it/
10, ViniVeri: torna finalmente, dopo due anni di assenza, l’ evento in cui i produttori del consorzio presenteranno le loro ultime annate, novità e tante storie da raccontare.
Dove: Area EXP- Centro Eventi Cerea, Via Guglielmo Oberdan 10, 37053, Cerea (VR)
➡https://www.viniveri.net/
10-13, Vinitaly: Chi non conosce l’evento degli eventi per gli appassionati di vino?!
Alla sua 54esima edizione, ritroviamo quattro densi giorni di manifestazioni, degustazioni tecniche, walk around tasting, aree tematiche e focus sui principali mercati.
Dove: Fiera di Verona
➡https://www.vinitaly.com/
11 aprile, VANItaly: I vignaioli artigiani naturali di Roma, dopo l’appena passato evento di marzo, non perdono tempo e ritornano alla carica con un nuovo interessante evento!
Sarà, infatti, l’occasione giusta per conoscere e farsi raccontare la storia di vigneti autoctoni ed internazionali di pregio raro.
Dove: Villa Bongiovanni, Via Perarolo, 36, 37047 Locara VR
➡https://www.vignaioliartigianinaturali.it/eventi
27- 1 Maggio, Sicilia en Primeur : quattro intense giornate da non perdere per conoscere il meglio di quello che offre una delle regioni più cariche di storia in Italia, la Sicilia.
Sarà infatti possibile entrare in contatto con tutto ciò che riguarda la produzione vinicola, il patrimonio artistico-culturale, l’offerta gastronomica e la ricezione alberghiera.
Dove: Via Aurelio Drago 38, 90129, Palermo
➡https://www.assovinisicilia.it/en/sicilia-en-primeur/
30-1 Maggio, Corvina Manifesto- L’anteprima del Chiaretto di Bardolino: Si parla della rassegna di presentazione della nuova annata del vino rosa della sponda veronese del lago!
Durante l’evento, giunto ormai alla sua tredicesima edizione, saranno in degustazione i vini della vendemmia 2021, i primi per i quali è obbligatoria in etichetta la dizione Chiaretto di Bardolino, entrata in vigore con il nuovo disciplinare di produzione.
Un evento da non perdere per tutti i fan del rosé!
Dove: Istituto Salesiano Tusini, Str. di Sem, 1, 37011 Bardolino VR
➡https://consorziobardolino.it/2022/02/01/corvina-manifesto-lanteprima-del-chiaretto-torna-lappuntamento-con-il-vino-rosa-veronese/
30-1 maggio, Vignaioli Naturali a Roma: evento estremamente importante per tutti coloro appassionati di vino naturale. In particolare sarà un’occasione d’oro per conoscere l’esperienza di tanti vignaioli e giovani produttori che si affacciano a questo mondo cercando di coniugare la terra con un’etica innovativa.
Dove: NH Roma Villa Carpegna – Via Pio IV, 6 – 00165 Roma (RM)
➡https://www.vininaturaliaroma.it/
30-2 maggio, Only Wine Festival: Salone nazionale dei giovani produttori e delle piccole cantine.
Le prime due giornate saranno prevalentemente dedicate ai consumatori, mentre l’ultima sarà riservata a giornalisti ed operatori di settore per la degustazione tecnica con il servizio di sommelier.
Sabato 30 le visite saranno dalle 14.30 alle 21.00, mentre domenica 1 dalle 11 alle 19.
L’ultimo sarà concentrato tutto in quattro ore, dalle 10.00 alle 14.00.
Dove: Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello(Perugia).
➡https://www.onlywinefestival.it/
