Cosa significa agricoltura di precisione e perché è importante parlarne

9 Marzo 2022


Quando parliamo di agricoltura di precisione facciamo riferimento a tutta quella serie di strategie e strumenti che consentono agli agricoltori di ottimizzare e migliorare la qualità e la produttività del proprio terreno.
Attraverso soluzioni mirate è possibile infatti sapere come e quando intervenire.

Si chiama appunto “di precisione”, perché, grazie all’applicazione delle nuove tecnologie in agricoltura, è possibile realizzare l’intervento giusto, al posto giusto, nel momento giusto.
L’agricoltore può così gestire le aree del proprio terreno con grande precisione venendo incontro a qualsiasi esigenza.

Quando parliamo invece di agricoltura 4.0, facciamo riferimento ad un’evoluzione del termine “di precisione”.
Non è altro che un upgrade in termini di strumentazioni. Vengono infatti utilizzate tutta una serie di tecnologie all’avanguardia di cui big data e intelligenza artificiale ne rappresentano le colonne portanti nell’ottimizzazione della produzione.

Cosa significa quindi in soldoni?
Significa da una parte evitare gli sprechi, in quanto consente di conoscere in anticipo il fabbisogno della coltura e l’eventuale insorgenza di malattie.
Dall’altra, avere un controllo maggiore sui costi di produzione, oltre ad una migliore tracciabilità della filiera e qualità dei prodotti.


Scopriamo nel dettaglio quali sono i principali strumenti utilizzati nell’agricoltura 4.0.

Oggigiorno vengono utilizzate prevalentemente due tipologie di strumenti: quelli che si occupano semplicemente della raccolta dati e che quindi consentono all’agricoltore di prendere decisioni sulla base dei risultati delle analisi e quelli invece che operano direttamente sul campo.

All’interno della prima categoria si inseriscono:
Monitoraggio satellitare.
Strumento essenziale per controllare costantemente lo stato di salute dei propri campi grazie ad un’analisi spettrale di immagini satellitari ad alta risoluzione in grado di dare segnali d’allarme in caso di necessità.

Droni agricoli.
Impiegati principalmente per la mappatura dei terreni, ma i più evoluti sono in grado di utilizzare sensori e viste a raggi infrarossi per rilevare problemi difficilmente individuabili ad occhio nudo.

Sensori ambientali.
Collocati nei campi, capaci di registrare dati meteo climatici e informazioni relative al fabbisogno idrico del suolo, utile soprattutto sui grandi appezzamenti di terra, poiché consentono di registrare anche i risultati delle azioni correttive intraprese

All’interno della seconda categoria troviamo invece:
Rateo variabile: distribuzione differenziata di concime e fitosanitari.
Si tratta di quelle attrezzature che consentono di dosare fertilizzanti e prodotti fitosanitari in maniera differenziata all’interno del campo. La tecnologia si avvale di due diverse modalità per ottenere le giuste informazioni: sensori che rilevano in tempo reale lo stato delle colture e la composizione del terreno e le mappe di prescrizione per indicare alle macchine dove distribuire i prodotti.

Sistemi di guida assistita per trattori e macchinari agricoli.
Grazie alla presenza di ricevitori satellitari, GPS o GLONASS, i macchinari agricoli possono essere glocalizzati all’interno dei campi, evitando così sovrapposizioni o salti tra i passaggi consecutivi nella somministrazione dei fertilizzanti o dei fitofarmaci, con evidenti vantaggi in termini di riduzione dello spreco di prodotti, di carburante e dello stesso stress per l’operatore che può dedicare tempo ad altre attività.

Infine, ma non per importanza, tra le tecnologie più avanguardiste e in via di sviluppo, troviamo anche i cosiddetti robot applicati all’agricoltura.
Essi sono dotati di sensori performanti che permettono loro di occuparsi delle colture in maniera sempre più accurata ed automatizzata. Diventa così più semplice rilevare la maturazione dei prodotti agricoli e di maneggiare la frutta e gli ortaggi senza rovinarli.
Una grande conquista in termini di spreco!


E voi, eravate a conoscenza di questi strumenti?

Noi di VinAi.Farm facciamo parte della prima categoria!
Le nostre centraline meteo forniscono infatti informazioni relative allo stato dei vigneti grazie a dei sensori situati al loro interno, mandando delle precise notifiche direttamente sull’applicazione.


Curiosi di come funzionano?

Scoprici sui nostri social!

VinAi.Farm

Articoli correlati

Sovescio: l’alternativa sostenibile ai fertilizzanti chimici

Sovescio: l’alternativa sostenibile ai fertilizzanti chimici

Sovescio sì, sovescio no? Il sovescio è una tecnica agronomica molto diffusa tra gli agricoltori italiani e prevede la semina di essenze di vario genere. Il mix può essere fatto sia in purezza (ovvero tutte dello stesso tipo) o consociate (ovvero un miscuglio di erbe...

Metodi di controllo chimico e non nella lotta integrata

Metodi di controllo chimico e non nella lotta integrata

La lotta integrata fa uso di diversi metodi di controllo che permettono di gestire al meglio le proprie coltivazioni. Quali sono nello specifico?Esistono sia i metodi di controllo non chimico, che sono da privilegiare nella lotta integrata, sia i metodi di controllo...

Bandi in scadenza ad Aprile!

Bandi in scadenza ad Aprile!

EMILIA ROMAGNA GAL APPENNINO BOLOGNESE - Misura 19 – Sostegno dello Sviluppo Locale LEADER - Tipo di operazione 16.4.01 “Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte".Beneficiari: forme aggregative che presentino un accordo di cooperazione per la...

Richiedi informazioni

 

4 + 4 =