Quali sono gli eventi da non perdere a marzo

25 Febbraio 2022

Il carretto passava e quell’uomo gridava Vino!


Citazioni di Battisti a parte, quest’oggi inauguriamo il blog con la rubrica degli “eventi del mese“. Ogni mese infatti condivideremo con voi le informazioni più interessanti su fiere ed eventi vitivinicoli relative al mese successivo, così sarete sempre aggiornati! 

Cosa ci aspetta, dunque, il mese di marzo ?

La prima settimana parte col botto perché dal 2 al 5 marzo avrà luogo “Fieragricola“, giunta alla sua 115 esima edizione, ospitata all’interno dei padiglioni del quartiere espositivo di Veronafiere.

Il filo conduttore dell’evento internazionale sarà l’innovazione e il futuro del comparto agricolo, che vedrà appunto nella digitalizzazione e nelle tecnologie lo sviluppo di un’agricoltura sempre più efficiente e smart.

Un evento da non perdere per tutti gli appassionati e i curiosi di quella che oggi definiamo agricoltura 4.0.

Per maggiori dettagli: https://www.fieragricola.it/it


Seguendo il filo di innovazione e tecnologie, il 15 marzo si terrà, presso il Politecnico di Milano (aula magna Carassa Dadda) e contemporaneamente in streaming, l’incontro relativo ai risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood.

L’appuntamento tratterà infatti gli impatti dell’innovazione digitale nei diversi contesti dell’agroalimentare con un approccio di filiera e sarà totalmente gratuito (previa iscrizione).

Per maggiori dettagli: https://www.osservatori.net/it/eventi/prossimi/convegni/convegno-risultati-ricerca-osservatorio-smart-agrifood 


Proseguiamo poi con “La Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola”, che si terrà dal 17 al 20 marzo a Savigliano (CN). La fiera è una rassegna specializzata interamente dedicata ai costruttori italiani e stranieri di macchine e accessori per l’agricoltura ed il giardinaggio.

Con la sua storia quarantennale, si presenta come la rassegna di settore più prestigiosa del nord-ovest italiano, promuovendo negli ultimi tempi anche convegni e tavole rotonde per favorire la diffusione di una sensibilità nei confronti di un’agricoltura innovativa e sostenibile.

Per maggiori dettagli: https://www.fierameccanizzazioneagricola.it/


Ma parliamo adesso di Vino!


Il 6 e 7 di marzo presso la Città dell’Altra Economia-CAE a Roma si svolgerà “VAN 2022- Vignaioli artigianali naturali”.

Sarà infatti un’occasione di scambio e di conoscenza tra vecchi e nuovi vignaioli nella città eterna.

Per maggiori dettagli: https://www.vignaioliartigianinaturali.it/eventi


Per gli appassionati delle bollicine invece segnaliamo il 13 e 14 di marzo la nona edizione di “Bracciano Che Bolle”, presso l’albergo e ristorante Alfredo Persichella di Bracciano; manifestazione in cui saranno presenti circa 30 cantine con 120 etichette.

Per maggiori dettagli: https://www.chebolle.it/


Proseguiamo poi con “Anteprime Toscane“, gli eventi che si svolgeranno dal 19 al 25 marzo, con il seguente programma:

19 marzo PrimAnteprima
20 marzo ChiantiLovers
21-22 marzo Chianti Classico Collection
22-23 marzo Anteprima Vino Nobile di Montepulciano
25 marzo Anteprima l’Altra Toscana

Per maggiori dettagli: https://www.anteprimetoscane.it/AT/landing


Si svolgerà invece il 20 e il 21 marzo, a Lido di Camaiore, la XIV edizione di “Terre di Toscana“, che vedrà ai banchi di assaggio un’accurata selezione di cantine, dai più celebri agli emergenti.

A far da scenario a questa splendida iniziativa sarà il quattro stelle lusso “UNA Esperienze Versilia Lido”, a pochi passi dal mare.

Per maggiori dettagli: https://www.vinievino.com/newseventi-sul-vino/eventi/degustazione-vini/terre-di-toscana-xiv-edizione-8465.html


Arriviamo poi a “Vinifera“, quarta edizione della Mostra Mercato dei vini artigianali dell’arco alpino, che avrà luogo il 26 e 27 marzo presso TrentoFiere e all’interno del quale sarà possibile fare degustazioni, conferenze tematiche e visite guidate presso vigneti e cantine artigianali.

Per maggiori dettagli: https://www.viniferaforum.it/


Concludiamo infine il percorso con una novità nel panorama delle manifestazioni internazionali dedicate al vino “Sana Slow Wine“, prima edizione dell’evento organizzato da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food e la collaborazione di FederBio.

L’appuntamento sarà per i giorni 27, 28 e 29 marzo e il filo conduttore sarà la rielaborazione del modo di fare vino, in cui sostenibilità, tutela del paesaggio e crescita culturale e sociale delle campagne ne costituiranno i principi cardine.

Un invito sicuramente da non perdere oltre Appennino.

Per maggiori dettagli: https://slowinefair.slowfood.it/


Speriamo che queste informazioni vi siano state utili e… ci vediamo presto agli eventi!

Un saluto dal team di VinAi.Farm 😃

VinAi.Farm

Articoli correlati

Sovescio: l’alternativa sostenibile ai fertilizzanti chimici

Sovescio: l’alternativa sostenibile ai fertilizzanti chimici

Sovescio sì, sovescio no? Il sovescio è una tecnica agronomica molto diffusa tra gli agricoltori italiani e prevede la semina di essenze di vario genere. Il mix può essere fatto sia in purezza (ovvero tutte dello stesso tipo) o consociate (ovvero un miscuglio di erbe...

Metodi di controllo chimico e non nella lotta integrata

Metodi di controllo chimico e non nella lotta integrata

La lotta integrata fa uso di diversi metodi di controllo che permettono di gestire al meglio le proprie coltivazioni. Quali sono nello specifico?Esistono sia i metodi di controllo non chimico, che sono da privilegiare nella lotta integrata, sia i metodi di controllo...

Bandi in scadenza ad Aprile!

Bandi in scadenza ad Aprile!

EMILIA ROMAGNA GAL APPENNINO BOLOGNESE - Misura 19 – Sostegno dello Sviluppo Locale LEADER - Tipo di operazione 16.4.01 “Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte".Beneficiari: forme aggregative che presentino un accordo di cooperazione per la...

Richiedi informazioni

 

7 + 7 =